Sikurezza Igiene

6 Giugno 2025

Chi è il Preposto e quali sono i suoi obblighi?

Chi è il preposto? Secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008, il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri […]
16 Maggio 2025

Quando va fatta la formazione sicurezza per i neoassunti?

Tutti i chiarimenti dopo l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un dovere etico […]
20 Marzo 2025

Modelli 231 e Sicurezza sul Lavoro: Senza Attuazione, Nessuna Difesa Giuridica

La Cassazione torna a ribadire un principio fondamentale in tema di sicurezza sul lavoro: un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) non basta se non è […]
19 Febbraio 2025

L’importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro: un’urgenza per l’Italia in Pole Position da oltre 10 anni in Europa

Negli ultimi dieci anni, l’Italia è stata al centro dell’attenzione a livello europeo per il numero elevato di incidenti sul lavoro. I dati consolidati provenienti da […]
17 Gennaio 2025

Nuove Integrazioni nel Testo Unico

Nuove Integrazione nel Testo Unico E’ entrata in vigore il 12 gennaio 2025 la legge 13 dicembre 2024, n. 203 che modifica il decreto legislativo n. […]
13 Gennaio 2025

Norma ISO 9001

L’acronimo ISO sta per “International Organization for Standardization”, che è la più grande organizzazione mondiale che definisce le norme tecniche che riguardano i sistemi di gestione, […]
13 Maggio 2024

Defibrillatore (DAE)

Il defibrillatore cardiaco è un importante dispositivo medico che eroga una scarica elettrica, ristabilendo un ritmo regolare al cuore. I DAE si dividono in defibrillatori automatici esterni e defibrillatori semiautomatici esterni. […]
10 Maggio 2023

L’importanza di valorizzare il capitale umano

La nostra società è formata da persone, tutte fondamentali nel loro piccolo al mantenimento del benessere ed equilibrio generale del nostro mondo. Ma allora per quale […]
10 Maggio 2023

Lavoro e stress: il benessere viene visto come una priorità?

Il d.lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio slc (stress lavoro-correlato) al pari di tutti gli altri rischi […]